
Ci ho provato ma non resisto, devo assolutamente segnalarvi un altro film di Stephen Frears: Alta fedeltà. Mi ha folgorato!!! Dopo averlo visto ho visto, anzi ho sentito, la musica pop in modo completamente diverso. La colonna sonora è semplicemente da urlo, ho comprato i Cd di tutte le canzoni contenute nel disco, tutti bellissimi. Il film non è un capolavoro assoluto (il libro di Nick Hornby è meglio) ma l’amore per la musica del protagonista ne fa un CULT a tutti gli effetti. DOVETE VEDERLO!!! Per il vostro bene.
Ecco la lista:
Miglior film
Babel, regia di Alejandro González Iñárritu
The Departed, regia di Martin Scorsese
Letters from Iwo Jima, regia di Clint Eastwood
Little Miss Sunshine, regia di Jonathan Dayton e Valerie Faris
The Queen, regia di Stephen Frears
Miglior regia
Martin Scorsese - The Departed
Clint Eastwood - Letters from Iwo Jima
Stephen Frears - The Queen
Alejandro González Iñárritu - Babel
Peter Greengrass - United 93
Miglior attore protagonista
Leonardo Di Caprio - Blood Diamond
Ryan Gosling - Half Nelson
Peter O'Toole - Venus
Will Smith - La Ricerca della Felicità (The Pursuit of Happyness)
Forest Whitaker - L'ultimo Re di Scozia (The Last King of Scotland)
Migliore attrice protagonista
Penélope Cruz - Volver
Judi Dench - Diario di uno scandalo
Helen Mirren - The Queen
Meryl Streep - Il diavolo veste Prada
Kate Winslet - Little Children
Miglior attore non protagonista
Alan Arkin - Little Miss Sunshine
Jackie Earle Haley - Little Children
Djimon Hounsou - Blood Diamond
Eddie Murphy - Dreamgirls
Mark Wahlberg - The Departed
Migliore attrice non protagonista
Adriana Barraza - Babel
Cate Blanchett - Diario di uno scandalo
Abigail Breslin - Little Miss Sunshine
Jennifer Hudson - Dreamgirls
Rinko Kikuchi - Babel
Miglior sceneggiatura originale
Guillermo Arriaga - Babel
Iris Yamashita e Paul Haggis - Letters from Iwo Jima
Michael Arndt - Little Miss Sunshine
Guillermo del Toro - Il labirinto del fauno
Peter Morgan - The Queen
Miglior sceneggiatura non originale
Sacha Baron Cohen, Anthony Hines, Peter Baynham, Dan Mazer e Todd Phillips - Borat
Alfonso Cuarón, Timothy J. Sexton, David Arata, Mark Fergus e Hawk Ostby - I figli degli uomini
William Monahan - The Departed
Todd Field e Tom Perrotta - Little Children
Patrick Marber - Diario di uno scandalo
Miglior film straniero
Dopo il matrimonio (Efter brylluppet ), di Susanne Bier (Danimarca)
Indigènes, di Rachid Bouchareb (Algeria)
Il labirinto del fauno (El laberinto del Fauno), di Guillermo del Toro (Messico)
La vita degli altri (Das Leben der Anderen), di Florian Henckel von Donnersmarck (Germania)
Water, di Deepa Mehta (Canada)
Miglior film d'animazione
Cars - Motori ruggenti, regia di John Lasseter e Joe Ranft
Happy Feet, regia di George Miller
Monster House, regia di Gil Kenan
Miglior fotografia
Vilmos Zsigmond - The Black Dahlia
Emmanuel Lubezki - I figli degli uomini
Dick Pope - The Illusionist
Guillermo Navarro - Il labirinto del fauno
Wally Pfister - The Prestige
Miglior montaggio
Douglas Crise e Stephen Mirrione - Babel
Steven Rosenblum - Blood Diamond
Alfonso Cuarón e Alex Rodríguez - I figli degli uomini
Thelma Schoonmaker - The Departed
Clare Douglas, Richard Pearson e Christopher Rouse - United 93
Miglior scenografia
John Myhre e Nancy Haigh - Dreamgirls
Jeannine Claudia Oppewall, Gretchen Rau e Leslie E. Rollins - The Good Shepherd
Eugenio Caballero e Pilar Revuelta - Il labirinto del fauno
Rick Heinrichs e Cheryl Carasik - I Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma
Nathan Crowley e Julie Ochipinti - The Prestige
Migliori costumi
Chung Man Yee - La guerra dei fiori rossi
Patricia Field - Il diavolo veste Prada
Sharen Davis - Dreamgirls
Milena Canonero - Marie-Antoinette
Consolata Boyle - The Queen
Miglior trucco
Aldo Signoretti e Vittorio Sodano - Apocalypto
Kazuhiro Tsuji e Bill Corso - Cambia la tua vita con un Click
David Martí e Montse Ribé - Il labirinto del fauno
Migliori effetti speciali
John Knoll, Hal T. Hickel, Charles Gibson e Allen Hall - I Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma
Boyd Shermis, Kim Libreri, Chas Jarrett e John Frazier - Poseidon
Mark Stetson, Richard R. Hoover, Neil Corbould e Jon Thum - Superman Returns
Migliore colonna sonora
Gustavo Santaolalla - Babel
Thomas Newman - The Good German
Philip Glass - Diario di uno scandalo
Javier Navarrete - Il labirinto del fauno
Alexandre Desplat - The Queen
Miglior canzone
"I Need to Wake Up", parole e musica di Melissa Etheridge - An Inconvenient Truth
"Listen", musica di Henry Krieger e Scott Cutler e parole di Anne Preven - Dreamgirls
"Love You I Do", musica di Henry Krieger e parole di Siedah Garrett - Dreamgirls
"Our Town", parole e musica di Randy Newman - Cars - Motori ruggenti
"Patience", musica di Henry Krieger e parole di Willie Reale - Dreamgirls