
Leggo fumetti da quando avevo 7 anni, ho iniziato con topolino e l’anno successivo sono passato a Capitan America. I Supereroi sono sempre stati in pole position ma, in questi 40 anni (ca..o quanto sono vecchio), ho spaziato per vari generi da Alan Ford a Kriminal passando per Zagor e Dylan Dog. Ho letto il Corriere dei piccoli, Il Corriere della Paura, Satanik, Mister No, Ken Parker, Corto Maltese, Linus, Daniel (tutti i 30 numeri usciti), il Monello, l’Intrepido e anche Lancio Story. Ho letto di tutto tranne Tex, Superman e Batman. Solo grazie al Potente Zup ho potuto assaporare da pochissimo le opere che riguardano Batman, sia quelle di Frank Miller (Il ritorno del Cavaliere Oscuro e Il Cavaliere oscuro colpisce ancora) che il capolavoro sceneggiato da Grant Morrison e dipinto da Dave McKean: Batman - Arkham Asylum. Da queste tre graphic novel il regista e sceneggiatore Christopher Nolan ha tratto ispirazione per Il cavaliere oscuro, soprattutto per costruire la figura attorno alla quale gira tutto il film: Joker.
Premessa lunghissima per riaffermare il mio amore per i fumetti, ringraziare Zup con il quale ho uno scambio continuo di comics e spataccare un po’ come cineastacagaalto!!!
Eravamo i Magnifici otto a vedere Il cavaliere oscuro e tutti siamo usciti dal cinema molto soddisfatti (tranne Enrico che è sempre legato alla versione di Burton), il film è bello, le due ore e mezza volano e Heath Ledger catalizza l’attenzione e spazza via tutti gli altri attori. Secondo me spazza via anche il Joker interpretato da Jack Nicholson, Ledger tratteggia la figura di questo geniale psicopatico in modo eccellente, tutto è perfetto: la camminata dinoccolata, la parlata incerta con la lingua che esce come fosse un serpente quasi a sottolineare la sua animalità. DEVONO dargli l’Oscar come miglior attore protagonista!!!
Se potete andate al cinema a gustarvi questo film, è il migliore uscito quest’anno sui supereroi.